Introduzione

Non c’è dubbio che WordPress abbia reso l’intero processo di pubblicazione di un sito web più facile e intuitivo rispetto alla maggior parte delle altre piattaforme CMS. Dai un’occhiata alle incredibili statistiche sul diffuso utilizzo di WordPress nel mondo (oltre il 30% dei siti). WordPress mette a disposizione le API, a cui viene dedicata questa semplice guida dove vi spiegheremo come sfruttare al meglio questa importante tecnologia. Non solo WordPress, ma anche il plugin WooCommerce offre molte opzioni per connettere il proprio negozio online a software esterni tramite le API.

Quindi, in questo articolo parleremo di come ci si rapporta con le API di WooCommerce.

Bene, iniziamo!

Presentazione delle API di WordPress

L’API WooCommerce ti consente di implementare funzionalità personalizzate per il tuo sito a livello di software. Infatti alcuni software possono essere scritti in tale modo che riescono a integrarsi con WordPress proprio tramite le chiavi API. Questo significa che, se hai il budget puoi sviluppare (o far sviluppare, chiaramente) qualsiasi caratteristica che intendi aggiungere al tuo sito.

Per capire come funziona questa caratteristica chiave, ti consigliamo di acquisire familiarità con due termini:

  • Trasferimento di stato rappresentativo (REST). Questo è un argomento complicato, ma ai fini di questo articolo, REST è un tipo di “servizio Web” che consente di accedere a elementi specifici di una pagina Web.
  • Interfaccia di programmazione dell’applicazione (API). A differenza di un’interfaccia utente grafica (GUI), questo è essenzialmente un insieme di hook di codici e filtri che consentono di lavorare con i punti di accesso. In genere, li codificherai in determinati file basati su WordPress.

In altre parole, REST definisce ciò a cui puoi accedere sul tuo sito tramite codice e l’API ti offre gli strumenti per sfruttare tale accesso. Insieme, ti consentono di apportare modifiche significative al funzionamento del tuo sito.

In che modo l’API WooCommerce è correlata all’API REST di WordPress

Quando è stata introdotta per la prima volta, l’API WooCommerce era un’unica entità. In altre parole, è stato progettato esclusivamente per accedere agli “endpoint” di WooCommerce e non ha influenzato altri elementi di WordPress.

Tuttavia, una volta introdotta l’ API REST di WordPress , gli endpoint di WooCommerce sono stati uniti per creare un “go-to” globale per accedere a WordPress sotto il cofano. Anche così, c’è ancora documentazione per l’API di WooCommerce . Se rileggi l’introduzione di quel documento, la storia dell’API è ampiamente delineata.

Ai fini di questo articolo, considereremo l”API WooCommerce ‘come la raccolta di endpoint specifici per quella piattaforma di e-commerce. Ovviamente, anche gli endpoint principali saranno utili, quindi ne menzioneremo anche alcuni. In breve, è meglio non rimanere bloccati nel tentativo di separare queste due API: ora sono la stessa cosa.

Perché usare l’API di WooCommerce

Potresti già supporre perché l’API REST di WooCommerce è la svolta nell’espansione del tuo business. Ecco solo alcune ragioni per cui dovresti prendere in considerazione di usare le API:

  • Hai funzionalità personalizzate da implementare. Se non riesci a trovare ciò di cui hai bisogno tramite plugin, temi o frammenti di codice aggiuntivi, hai la possibilità di creare tu stesso questa nuova funzionalità.
  • I tuoi utenti possono avere un frontend personalizzato. Infatti, utilizzando tutte le funzionalità dell’API REST di WordPress, puoi scollegare il frontend del tuo sito dal backend. Ciò ti consente di sfruttare la vera forza di WordPress, creando layout di pagina con un altro linguaggio.
  • Il tuo team può utilizzare backend personalizzati. Proprio come i tuoi utenti potrebbero ottenere un’esperienza frontend unica, potresti inserire varie parti di WooCommerce per creare una dashboard di backend personalizzata. Puoi includere tutte le statistiche e i report del negozio che servono per rendere completo il pannello di amministrazione

Qualunque siano le tue ragioni, l’API di WooCommerce offre alcune funzionalità molto interessanti. Nota bene che queste vanno seguite da sviluppatori esperti che sanno dove mettere le mani. Vediamo ora nello specifico come la  funzionalità API può essere utilizzata sul tuo sito.

Cosa puoi ottenere utilizzando l’API WooCommerce (4 esempi)

Dovremmo semplicemente dire “Tutto è possibile” quando si tratta dell’API di WooCommerce. Tuttavia, esaminiamo in concreto alcuni casi particolari.

1. Crea, aggiorna ed elimina prodotti

Poiché i prodotti del tuo negozio sono il centro della tua attività, l’API di WooCommerce ti permette di gestirli in modo ottimale e organizzato. Puoi lavorare praticamente con qualsiasi informazione all’interno di WooCommerce, sebbene alcuni endpoint siano di sola lettura. Esistono persino API separate per singoli prodotti, varianti, attributi e relativi termini, tassonomie, classi di spedizione e recensioni.

Può tornare utile per varie ragioni. Ad esempio, considera il sito di un e-commerce con molti venditori, tipo Amazon, in cui gli utenti caricano i propri prodotti. Potresti creare un caricatore frontend per svolgere le attività di amministrazione necessarie in base alle informazioni inserite dell’utente.

2. Ordini del negozio e note aggiuntive

Possiamo dire che se i prodotti sono la linfa vitale del tuo negozio, gli ordini sono la benzina della tua auto. In quanto tale, l’API di WooCommerce offre molto per aiutarti ad amministrare gli ordini. È possibile accedere praticamente a tutte le proprietà trovate all’interno di WooCommerce, insieme alle relative proprietà di fatturazione, spedizione e altri metadati.

Anche un semplice snippet di una riga fa grandi miracoli. Ad esempio, un elenco può essere analizzato per più menzioni dello stesso prodotto, conteggiato per quegli ordini in cui un carrello conteneva un articolo specifico e molto altro.

L’aggiornamento in batch delle note sugli ordini è un altro utile utilizzo per questo aspetto dell’API. Prendere una raccolta di ordini natalizi, suddividerli in base allo stato di ciascuno e organizzare il JSON risultante in un foglio di calcolo potrebbe aiutarti a consegnare gli ordini in modo più rapido ed efficiente.

3. Adeguare le aliquote fiscali e le classi

Le tasse sono sempre state la spina nel fianco degli imprenditori, soprattutto quando si tratta di ordini internazionali. E dato che esistono modi diversi per applicare le tasse a varie aliquote, l’API di WooCommerce offre più opzioni per lavorare con questi dati. Gli endpoint sono suddivisi in due varianti:

  • Aliquote fiscali: qui è dove viene registrata la percentuale effettiva, insieme ad altri dati identificativi.
  • Classi di imposte: si tratta di un’ampia gamma di imposte a cui vengono applicate le aliquote.
    Ad esempio, potresti creare un’aliquota fiscale del 20% da applicare alla classe “Tariffa standard”. In effetti, essere in grado di aggiornare in batch le aliquote fiscali è un buon uso dell’API di WooCommerce. Un esempio più unico potrebbe essere una configurazione in cui viene creata un’aliquota fiscale o una classe in base a un attributo cliente specifico. Questo è l’ideale per le situazioni in cui è necessario “autorizzare” un cliente prima di iscriverlo o inviarlo al processo di pagamento.

4. Impostare zone, punti di ritiro e metodi di spedizione

Se hai mai provato a lavorare con la spedizione in WooCommerce, ti renderai conto che siamo come in trincea. Se si sbaglia qualcosa nei dati di spedizione, il cliente non soddisfatto, potrebbe scrivere delle recensioni scadenti. Fortunatamente, l’API di WooCommerce può funzionare con tutti gli endpoint associati alla spedizione, come zone, luoghi e metodi.

Rispetto ad altri aspetti dell’API, non ci sono troppi attributi con cui lavorare qui. Tuttavia, ci sono ancora molte opzioni disponibili per aiutarti a lavorare con i dati del tuo negozio. Anche se spesso vorrai “impostare e dimenticare” le informazioni di spedizione (data la loro complessità e impatto sull’esperienza utente), ci sono ancora alcune applicazioni pratiche.

Ad esempio, probabilmente sarai consapevole delle attuali normative COVID-19 su base sia statale che nazionale. Con questo in mente, potresti prendere in considerazione l’utilizzo di una combinazione di endpoint per limitare temporaneamente la spedizione a determinate località. Inoltre, potresti avvisare gli utenti di eventuali ritardi al momento dell’acquisto. Ciò potrebbe accadere nella schermata di pagamento o tramite comunicazioni di massa.

Come iniziare a utilizzare l’API WooCommerce

L’API REST di WooCommerce funziona tramite un sistema basato su chiavi digitali per concedere l’accesso e le autorizzazioni. Questo processo di autenticazione prevede due passaggi distinti:

  • WooCommerce crea due chiavi: una chiave consumatore e una chiave segreta . Sono fatti da stringhe casuali di caratteri e sono praticamente impossibili da decifrare.
  • Ogni volta che vuoi effettuare una “chiamata” all’API REST, dovrai fornire quelle chiavi come prova di autenticazione.

Questo processo è semplice, ma per ottenere queste chiavi (e utilizzare l’API stessa) è necessario accedere alla dashboard di WooCommerce, in particolare alla schermata WooCommerce> Impostazioni> Avanzate . Ti consigliamo di cercare il collegamento API REST in alto, accedere a quella schermata e quindi fare clic sul pulsante Crea una chiave API:

WordPress API Rest Chiavi

Successivamente, compila il campo Descrizione, lasciando gli altri così come sono per ora. Questa dovrebbe essere una semplice descrizione di cosa serve l’accesso:

WordPress API Rest Chiavi

Infine, seleziona il pulsante Genera una chiave API e attendi che WordPress faccia il suo dovere. Vedrai una chiave consumatore e una chiave segreta qui, un codice QR per un’ulteriore autenticazione e un collegamento per revocare l’accesso API in futuro. È importante copiare le chiavi ora, poiché non è possibile recuperarle in seguito.

A questo punto sei pronto per sviluppare il software e scrivere il codice. Se non conosci il codice ancora, dovresti ingaggiare uno sviluppatore esperto in chiavi API. Tuttavia, se vuoi imparare qualcosa te stesso, ti consiglio di iniziare con un  “client API” come Postman o Insomnia:

WordPress API Rest Chiavi

Per uno sguardo dal mondo reale su come utilizzare l’API di WooCommerce, puoi controllare i blog degli sviluppatori sull’argomento. Ad esempio, James Kemp di IconicWP offre informazioni utili su come un’app Web PHP e alcuni frammenti di codice possono connettersi a un negozio online ed elaborare i suoi dati.

Conclusione

Quando si tratta di scegliere una piattaforma versatile sia per gli utenti che per gli sviluppatori, WordPress è senza dubbio la scelta numero uno. Inoltre, WooCommerce è altrettanto aperto allo sviluppo per coloro che desiderano elasticità, e flessibilità. Parte di ciò che lo rende così adattabile è l’API REST di WooCommerce che in origine era separata, mentre ora è stata unita all’API REST di WordPress principale.

Questo articolo ha esaminato l’API di WooCommerce e ti ha mostrato un assaggio di ciò che puoi fare con esso. Ti consigliamo di avere una solida conoscenza dei concetti fondamentali coinvolti, oppure potresti prendere in considerazione l’ assunzione di uno sviluppatore per implementare le funzionalità che desideri. In ogni caso, la potenza offerta da questa API può avere un impatto diretto e positivo sul tuo negozio e sul tuo reddito.

Stai pensando di utilizzare l’API WooCommerce per il tuo negozio e, in tal caso, cosa ti piacerebbe sapere di più? Facci sapere nella sezione commenti qui sotto!

Mostra/Nascondi Commenti (0 commenti)
L

0 commenti

Invia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Ti potrebbe anche interessare…

Persona in procinto di accendere un laptop

Come scrivere articoli per il tuo blog di WordPress

In questo articolo vi raccontiamo come scrivere articoli efficaci per i blog di WordPress e perchè è importante farlo.
Persona che guarda un computer fisso alla scrivania

Come ottimizzare la homepage del tuo sito web

Se sei alla ricerca del metodo più efficace per ottimizzare pagine, in questo post ti spiego come è possibile farlo.
Laptop con pagina sul backend di WordPress

Come installare un plugin su WordPress

Installare un plugin su Wordpress è qualcosa che si deve assolutamente sapere per integrare nuove funzionalità al tuo sito Web.
Mano che legge telefono smartphone con Google

Come indicizzare il tuo sito su Google

In questo articolo troverai tutte le indicazioni necessarie per riuscire a indicizzare il tuo sito su Google al meglio.
Persona che lavora a un sito wordpress

Come ricevere più commenti nel tuo blog

In questo articolo vedremo come è possibile ricevere più commenti nel tuo blog e aumentare le interazioni social.
Schermata backend di WordPress

Come aggiornare i plugin di WordPress

Aggiornare plugin è un’attività essenziale affinché Wordpress funzioni al meglio. In questo articolo ti mostro come aggiornare i plugin del tuo sito.
Divi page builder

Cosa sono i Page Builder per WordPress

Oggi vediamo cosa sono i page builder per Wordpress e perché possono rappresentare uno strumento utile ed efficace.
Protezione attacchi sito Wordpress Illustrazione

Verificare la presenza di malware nel tuo sito WordPress

In questo post conoscerai alcuni strumenti per verificare se il tuo sito è affetto da malware e come mantenerlo protetto da attacchi hacker.
Sosituire Icona Hamburger Divi

Come sostituire l’icona hamburger per mobile nel tema Divi

In questa breve guida imparerai a sostituire l’icona hamburger standard di Divi per dispositivi mobili come cellulari e tablet.
Wocoomerce Shopping Wordpress

Come disabilitare l’uso di una password forte in WooCommerce

È importante disabilitare l’uso di password complesse in WooCommerce per non indurre gli utenti ad abbandonare la fase di checkout.

Layout Divi

Scopri un’ampia collezione di layout Divi in continuo aggiornamento.

Membership

Benvenuto nel club segreto dei web designer! Uno spazio riservato a chi ha scoperto i vantaggi dei layout Divi per creare siti web moderni e professionali.

N 90+ Layout Divi
N Licenza Lifetime
N Download illimitati
N Documentazione
N SUPPORTO VIA EMAIL

0,00 €

Possibilità di utilizzare tutti i layout Divi per sempre, senza limitazioni.

Divi Logo

Tema Divi

Il più potente e accessibile dei temi WordPress è disponibile anche in italiano!

Divi Builder