Introduzione
Sicuramente vi siete chiesti cosa sono i backlink e come usarli nel modo giusto. Questo perché avrete sentito dire che nel mondo dei contenuti in rete, saper come sfruttare i backlink rappresenta uno strumento fondamentale per avere successo. Dunque, andiamo per ordine: cosa sono i backlink? Perché sono così imprescindibili?
Cosa sono i backlink
La spiegazione è molto semplice: per backlink si intende banalmente un link che, da un determinato sito, trasferisce l’utente ad un altro sito. Si chiamano anche “Link d’entrata”.
Non vanno però confusi con i link interni. La differenza sta appunto nel fatto che i backlink ci trasportano letteralmente in un altro sito. Questo significa che un link che da un articolo di un blog, ad esempio, ci rimanda ad un altro articolo del medesimo blog, non è un backlink; si tratta di un perfetto esempio di link interno.
L’importanza dei backlink
Da cosa è determinata l’importanza dei backlink? Per farla breve, tanti backlink = autorevolezza.
Questo perché se una pagina riceve tanti backlink, è scontato dedurre che molte persone la considerano una pagina di valore con degli ottimi contenuti. Ecco perché Google le assegnerà un punteggio più alto.
Avete capito che cosa si intende con “Backlink=autorevolezza”? Perché questo rappresenta l’intero principio attorno al quale gira tutto il processo della creazione dei backlink e l’intero funzionamento dell’algoritmo Google.
Non cadiamo però nell’errore di considerare la quantità più importante della qualità. Un alto numero di backlink non ci porta a niente se la pagina da cui provengono non è una pagina considerata di valore.
Ancora una volta, ingannare Google non è così semplice. Questo perché Google verifica sempre la fonte dei backlink e se, ad esempio, si tratta di backlink provenienti da siti di spam, ecco che il motore di ricerca non li prenderà nemmeno in considerazione. Non solo, dunque, non otterrete giovamento da questo processo ma rischiate perfino di essere penalizzati!
Quali sono i backlink buoni
A questo punto potreste domandarvi quali siano i backlink da considerare “buoni”. Se, infatti, abbiamo detto che il solo numero dei backlink non basta ad assicurare il valore e la potenzialità di una pagina, come possiamo sfruttare al meglio questo strumento? Dunque, il primo parametro (che è anche il più banale) è l’attinenza agli argomenti trattati nei diversi siti. Chiaramente va da sé che un backlink che rimanda ad un sito i cui temi non sono correlati a ciò che l’utente leggeva non ha senso di esistere. E’ poi fondamentale che l’anchor text (dunque, il testo cliccabile del backlink) contenga le giuste parole chiave. Questo perché parole chiave strettamente correlate agli argomenti trattati determinano un preciso inserimento del backlink con lo scopo di approfondire la tematica del sito.Infine, un’informazione più tecnica ma molto rilevante: il backlink, per essere efficace, deve essere di tipo nofollow. Cosa significa? Significa che il link in questione deve essere privo dell’attributo HTML rel=”nofollow”, il quale indicherebbe a Google di ignorare tale contenuto.
Articoli simili a questo: come ottimizzare le immagini per la SEO in Divi.
0 commenti