Come aggiornare i plugin di WordPress

Aggiornare plugin è un’attività essenziale affinché Wordpress funzioni al meglio. In questo articolo ti mostro come aggiornare i plugin del tuo sito.

Introduzione

Non sapete come aggiornare i plugin di WordPress? Questo è sicuramente un problema perché aggiornare plugin è un’attività essenziale affinché WordPress funzioni al meglio. Se volete, infatti, sfruttare tutte le potenzialità di questa piattaforma, è fondamentale sapere come si aggiornano i plugin.
Niente paura, in questo articolo vi daremo le informazioni che fanno al vostro caso. Ecco cosa dovete fare!

Aggiornare plugin di WordPress

Aggiornare un plugin: ecco come funziona

Dunque, come procedere per aggiornare plugin su WordPress? Si tratta di un procedimento che, per quanto banale, non va sottovalutato perché protegge il vostro sito da malfunzionamenti e problemi vari (oltre a migliorarne le prestazioni!).Come funziona nel concreto? Ci collochiamo nella nostra pagina wordpress. Nel menù sulla sinistra della Bacheca dovreste vedere proprio la voce Plugin. Se notate un pallino rosso significa che i plugin hanno proprio bisogno di un aggiornamento. A questo punto non dovete fare altro che entrare nella sezione plugin ed esaminare tutti quelli che necessitano di un aggiornamento (evidenziati da un messaggio definito).

Problemi nell’aggiornare un plugin

Quali sono i problemi nell’aggiornare plugin? Banalmente, potreste aver installato dei plugin a pagamento senza aver prima aggiornato la licenza. Ecco, in questo caso, sappiate che l’aggiornamento vi sarà impossibile. Solo dopo aver convalidato l’acquisto o l’abbonamento, potrete aggiornare plugin di questo tipo. Attenzione anche agli aggiornamenti “falsi”: in alcuni casi vi sembrerà di vedere il messaggio che vi avvisa di aggiornare plugin ma in realtà riguarda solo l’aggiornamento di messaggi pubblicitari.In altri casi può succedere che l’aggiornamento di un plugin porti a un conflitto con un altro plugin e scoprirai che il tuo sito WordPress che non funziona più correttamente. In questo la dashboard di WordPress ti risulterà inaccessibile; una soluzione certa è quello di accedere al FTP e sostituire manualmente i file del plugin tramite il File Manager dall’area del tuo hosting o con un programma come FileZilla.

Configurare gli aggiornamenti automatici

Per impostare l’aggiornamento automatico dei Plugin, andiamo nella relativa scheda sul menù principale di WordPress: vedremo che accanto ad ogni plugin, ci sarà la voce ‘Abilita gli aggiornamenti automatici’.

Cliccando e attendendo qualche secondo, il plugin in questione da ora in avanti si aggiornerà automaticamente e in completa autonomia ogni volta che il suo autore ne rilascerà una versione più recente.

Fate attenzione che questa pratica porta dei rischi. Ogni volta che il plugin si aggiorna potrebbe esserci qualche conflitto con altri plugin e vedrete il vostro sito rompersi. Una soluzione è quella di accedere al File Manager e cambiare manualmente i file del plugin.

Aggiornare plugin di WordPress

Aggiornare plugin tramite FTP

Sapere come aggiornare plugin tramite FTP può esservi utile nel caso (raro ma possibile) in cui abbiate difficoltà con l’utilizzo della Bacheca WordPress.
Dunque, cosa fare in questo caso?
Andate nel repository di WordPress e cercate manualmente il plugin da aggiornare. Scaricate la cartella .zip della sua ultima versione; successivamente, scompattatela e, accedendo al vostro sito tramite FTP, entrate in wp-content/plugins/.
A questo punto, trovate la cartella relativa al plugin e rinominatela nome-plugin-OLD.
Caricate ora al suo posto la nuova cartella della versione aggiornata.
Fatto tutto questo, dovete solo accedere alla Bacheca WordPress e controllare che il procedimento sia andato per il meglio e il plugin sia funzionante.

Aggiornare plugin di WordPress

Conclusione

In questo articolo, abbiamo visto quanto aggiornare plugin in WordPress sia un processo importante da effettuare.
Se non siete convinti, tenete presente che solo grazie ad un paio di click (perché aggiornare plugin è davvero un gioco da ragazzi, siamo seri) otterrete un sito sicuro e performante. Inoltre avete anche la possibilità di impostare gli aggiornamenti automatici per evitare di farlo manualmente.

La tecnologia è un qualcosa di costantemente in evoluzione, scegliere di non aggiornare plugin significa sostanzialmente perdersi una fetta importante delle nuove potenzialità e funzionalità di WordPress. Ci sono miglioramenti costanti, infatti, che determinano una riduzione del tempo impiegato nell’utilizzo del sito o, a parità di tempo, prestazioni più efficienti.

Ricordiamoci che i plugin obsoleti (non aggiornati) sono spesso causa di problemi di compatibilità e sicurezza con le altri componenti del sito WordPress…capite bene, dunque, come questo errore di pigrizia possa causarvi rallentamenti e scarsa efficienza.

Se questo post ti è stato utile, faccelo sapere nei commenti qui sotto. Ciao, alla prossima!

Mostra/Nascondi Commenti (0 commenti)
L

0 commenti

Invia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Ti potrebbe anche interessare…

Persona in procinto di accendere un laptop

Come scrivere articoli per il tuo blog di WordPress

In questo articolo vi raccontiamo come scrivere articoli efficaci per i blog di WordPress e perchè è importante farlo.
Persona che guarda un computer fisso alla scrivania

Come ottimizzare la homepage del tuo sito web

Se sei alla ricerca del metodo più efficace per ottimizzare pagine, in questo post ti spiego come è possibile farlo.
Laptop con pagina sul backend di WordPress

Come installare un plugin su WordPress

Installare un plugin su Wordpress è qualcosa che si deve assolutamente sapere per integrare nuove funzionalità al tuo sito Web.
Mano che legge telefono smartphone con Google

Come indicizzare il tuo sito su Google

In questo articolo troverai tutte le indicazioni necessarie per riuscire a indicizzare il tuo sito su Google al meglio.
Persona che lavora a un sito wordpress

Come ricevere più commenti nel tuo blog

In questo articolo vedremo come è possibile ricevere più commenti nel tuo blog e aumentare le interazioni social.
Divi page builder

Cosa sono i Page Builder per WordPress

Oggi vediamo cosa sono i page builder per Wordpress e perché possono rappresentare uno strumento utile ed efficace.
Protezione attacchi sito Wordpress Illustrazione

Verificare la presenza di malware nel tuo sito WordPress

In questo post conoscerai alcuni strumenti per verificare se il tuo sito è affetto da malware e come mantenerlo protetto da attacchi hacker.
Sosituire Icona Hamburger Divi

Come sostituire l’icona hamburger per mobile nel tema Divi

In questa breve guida imparerai a sostituire l’icona hamburger standard di Divi per dispositivi mobili come cellulari e tablet.
Wocoomerce Shopping Wordpress

Come disabilitare l’uso di una password forte in WooCommerce

È importante disabilitare l’uso di password complesse in WooCommerce per non indurre gli utenti ad abbandonare la fase di checkout.
Disabilitare IMG title

Come ottimizzare gli attributi img alt e img title per la SEO

Ecco una breve guida sugli attributi img alt e img title e come disabilitarli in un sito WordPress.

Layout Divi

Scopri un’ampia collezione di layout Divi in continuo aggiornamento.

Membership

Benvenuto nel club segreto dei web designer! Uno spazio riservato a chi ha scoperto i vantaggi dei layout Divi per creare siti web moderni e professionali.

N 90+ Layout Divi
N Licenza Lifetime
N Download illimitati
N Documentazione
N SUPPORTO VIA EMAIL

0,00 €

Possibilità di utilizzare tutti i layout Divi per sempre, senza limitazioni.

Divi Logo

Tema Divi

Il più potente e accessibile dei temi WordPress è disponibile anche in italiano!

Divi Builder