Come escludere delle pagine specifiche dai risultati di ricerca su WordPress

WordPress è una piattaforma straordinaria, tuttavia c’è un modo per migliorare il modulo di ricerca ed escludere pagine specifiche.

WordPress è una piattaforma straordinaria per le funzioni che offre, tuttavia c’è un modo per migliorare il modulo di ricerca ed escludere pagine specifiche. Molti utenti concordano sul fatto che la funzione di ricerca di WordPress non fornisce sempre i migliori risultati. In pratica, ciò significa che alcuni dei visitatori del tuo sito potrebbero non trovare i contenuti che stanno cercando.

Fortunatamente, WordPress è davvero molto personalizzabile. Esistono alcuni modi per migliorare i risultati di ricerca di WordPress, ad esempio escludendo pagine non pertinenti da essi. In questo articolo, parleremo di più della funzione di ricerca predefinita di WordPress, quindi ti insegneremo due modi per escludere i contenuti da essa.

Iniziamo la nostra ricerca!

Una rapida occhiata alla funzione di ricerca predefinita di WordPress

Quando imposti un nuovo sito Web WordPress, verrà fornito con una barra di ricerca predefinita. Puoi utilizzare questa funzione come faresti con qualsiasi altra: inserisci una query e ottieni un elenco di risultati pertinenti. Sfortunatamente, i risultati che ottieni non sono sempre i più accurati.

Funzione cerca

Certo, siamo tutti un po’ abituati con Google, ma anche avendo basse aspettative, capiremo che spesso la ricerca predefinita non soddisfa abbastanza. Ad esempio, quando configuri WordPress per la prima volta, la piattaforma aggiungerà un articolo intitolato “Ciao mondo!” post il cui scopo è aiutarti a familiarizzare con l’editor della piattaforma.

Se usiamo la funzione di ricerca per cercare il termine “ciao”, il risulato mostra quel post. Tuttavia, se proviamo “ciao dolly” esce una pagina non trovata:

Cerca risultati

Il problema è che WordPress cercherà sempre post e pagine che includono tutti i tuoi termini di ricerca per impostazione predefinita. In altre parole, spesso occorre provare più volte utilizzando parole chiave diverse per avere alcuni risultati. Non è qualcosa che vuoi imporre ai tuoi utenti poiché la maggior parte di loro potrebbe evitare di cercare ancora dopo il primo tentativo.

Come se ciò non bastasse, il modulo di ricerca di WordPress non esamina tag o campi personalizzati. In altre parole, includo solo tutti i post e pagine e nient’altro.

La buona notizia è che puoi migliorare la funzionalità di ricerca di WordPress utilizzando i plugin e modificando il suo codice. Tuttavia, ciò può essere un po’ eccessivo a meno che il tuo sito web non disponga di un’ enorme libreria di contenuti. In base alla nostra esperienza, puoi anche ottenere risultati migliori dicendo a WordPress quali pagine non dovrebbe sottoporre a scansione, in modo che non ingombrino i risultati della ricerca. Parliamo di come puoi migliorare i tuoi risultati di ricerca su WordPress.

Perché escludere determinati contenuti dai risultati della ricerca

Esistono diverse ragioni per cui escludere pagine specifiche dai risultati di ricerca di WordPress. Alcuni di questi includono:

  • Pubblichi contenuti privati. Se stai pubblicando post che desideri vengano visualizzati solo da utenti specifici, non desideri che vengano visualizzati nei risultati di ricerca del tuo sito.
  • Per evitare che vengano visualizzate pagine non pertinenti. Ad esempio, potresti non voler visualizzare la tua home page o le pagine dell’autore nei risultati di ricerca. Con una piccola modifica, puoi escluderli tutti.

In definitiva, l’esclusione di pagine non pertinenti dai risultati di ricerca dovrebbe aiutare i visitatori a trovare i contenuti che desiderano più velocemente.Inoltre, è abbastanza facile implementare questa modifica in WordPress con gli strumenti giusti.

Come escludere pagine specifiche dai risultati di ricerca di WordPress (2 metodi)

In questa sezione, esaminiamo due approcci per implementare questa funzionalità in WordPress. Se sei un utente Divi, puoi migliorare i risultati di ricerca di WordPress utilizzando le impostazioni del tema. Tuttavia, se stai utilizzando un altro tema, puoi anche escludere pagine dai risultati di ricerca, ma per farlo dovrai modificare alcuni file interni.

Iniziamo!

1. Usa il modulo di ricerca di Divi

Con Divi, ottieni il pieno controllo sul posizionamento della barra di ricerca di WordPress. Il tema include un modulo di ricerca che puoi aggiungere a qualsiasi tua pagina, come questo:

Ricerca modulo

Con il modulo di ricerca, puoi personalizzare molti aspetti della barra di ricerca, incluso il suo design:

Design Ricerca

Se vai alla schermata delle impostazioni del modulo e apri la scheda Contenuto, troverai una sezione chiamata Eccezioni. Ci sono tre impostazioni qui, incluse le opzioni per escludere completamente pagine e / o post dai risultati di ricerca di WordPress:

Escludi pagine dal modulo di ricerca

Per un maggiore controllo sui post che vuoi che WordPress ignori, dovrai utilizzare l’impostazione Escludi categorie:

Escludi categorie

Tutto quello che devi fare è impostare una categoria e assegnarla ai post che non vuoi mostrare nei risultati di ricerca. Quindi, seleziona quella categoria nella sezione Escludi categorie e salva i cambiamenti.

L’unico problema con questo metodo è che WordPress non ti consente di organizzare le pagine utilizzando categorie e tag come fa con i post. Per aggiungere questa funzionalità al tuo sito web, dovrai utilizzare un plugin gratuito per questo scopo.

Dopo aver abilitato questo plugin, sarai in grado di creare e assegnare categorie e tag alle pagine. È quindi possibile applicare la categoria di esclusione alle pagine e impostarla nella sezione Escludi categorie del modulo di ricerca.

Ora, quando qualcuno cerca nel tuo sito web, i post e le pagine nella categoria esclusa non verranno visualizzati, anche se includono i termini di ricerca.

2. Modifica il tuo file functions.php di WordPress

Se non utilizzi Divi o desideri semplicemente un maggiore controllo sulle pagine che escludi dai risultati di ricerca, puoi sempre seguire il percorso manuale. Questo processo comporta la modifica del file functions.php del tuo tema child, quindi assicurati di creare un backup del tuo sito web prima di iniziare.

Per iniziare, dovrai connetterti al tuo sito web tramite File Transfer Protocol (FTP) utilizzando un client come FileZilla . Una volta entrato, vai alla directory public_html / wp-content / themes. All’interno, dovresti trovare le cartelle per ciascuno dei temi installati sul tuo sito web:

Modifica functions php

2. Modifica il tuo file functions.php di WordPress

Cerca la cartella che corrisponde al tuo tema attivo, il che dovrebbe essere facile poiché probabilmente hanno lo stesso nome. Tieni presente che consigliamo sempre di utilizzare temi child per questi tipi di modifiche. In effetti, dovresti utilizzare un tema child se prevedi di apportare quasi ogni tipo di personalizzazione al codice del tuo tema. Leggi questa quida per imparare a crearlo da zero.

Apri la cartella del tuo tema attivo e cerca il file functions.php all’interno. Fai clic con il pulsante destro del mouse e scegli l’opzione Edit/Modifica se stai utilizzando FileZilla:

FTP Edit Functions

Questo aprirà il file usando il tuo editor di testo predefinito, permettendoti di apportare modifiche al codice all’interno. Una volta entrati, ci sono due modi per escludere pagine specifiche dai risultati di ricerca. Puoi farlo utilizzando tag o categorie (come abbiamo fatto con il modulo di ricerca di Divi).

Ecco un esempio del codice che devi aggiungere se desideri escludere categorie specifiche dai risultati di ricerca:

function wpb_search_filter( $query ) {
if ( $query->is_search && !is_admin() )
$query->set( ‘cat’,’-5, -11′ );
return $query;
}
add_filter( ‘pre_get_posts’, ‘wpb_search_filter’ )

Nota la riga che dice cat seguita da due numeri. Ciascuno di questi numeri rappresenta un ID di categoria. Trovare l’ID di una categoria è semplice. Tutto quello che devi fare è andare alla scheda Categorie dal tuo admin menu (se stai utilizzando il plugin Categorie Tag Pages che abbiamo menzionato in precedenza) e premere il pulsante Modifica.

Ora presta attenzione all’URL di quella pagina. Dovrebbe esserci una sezione che dice category & tag_ID = X. Solo invece di una X, vedrai un numero, che è l’ID che devi inserire nel codice che ti abbiamo mostrato in precedenza.

Tieni presente che puoi includere tutte le categorie che desideri all’interno di quel codice o solo una. Ora controlliamo come cambia il codice se vogliamo filtrare le pagine utilizzando i tag anziché le categorie:

function wpb_search_filter( $query ) {
if ( $query->is_search && !is_admin() )
$query->set( ‘tag’,’-5, -11′ );
return $query;
}
add_filter( ‘pre_get_posts’, ‘wpb_search_filter’ );

Il codice è fondamentalmente lo stesso, tranne per il fatto che stiamo sostituendo il termine cat con tag. Puoi utilizzare entrambi gli approcci a seconda della tassonomia del tuo sito. Ricorda solo di salvare le modifiche al tuo file functions.php e hai finito!

Conclusione

Ci sono alcuni aspetti di WordPress che puoi migliorare con un po’ di pazienza proprio come la funzione di ricerca. Rimuovendo le pagine non pertinenti dai risultati di ricerca, puoi aiutare i visitatori a trovare i contenuti di cui hanno bisogno in modo più efficiente. Questo potrebbe convincerli a passare più tempo sul tuo sito, andandosene più contenti di aver letto articoli interessanti e utili.

Ricapitolando, quando sei pronto per migliorare i risultati di ricerca di WordPress, ricorda che ci sono due modi per rimuovere pagine specifiche da essi:

  1. Usa il modulo di ricerca di Divi per escludere le pagine.
  2. Modifica il tuo file functions.php di WordPress.
    Hai qualcosa da aggiungere su come migliorare i risultati di ricerca di WordPress? Lascia la tua opinione nella sezione commenti qui sotto!
Mostra/Nascondi Commenti (0 commenti)
L

0 commenti

Invia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Ti potrebbe anche interessare…

Cambiare Modulo Blog Divi
Mar 10 2023

Cambiare il modulo Blog Divi per avere immagine a sinistra e testo a destra

Oggi voglio condividere con voi come è possibile creare un blog Divi con immagine a sinistra e testo a destra usando il layout a larghezza piena.
Immagine con titolo di un articolo su come aggiungere anno di copyright con aggiornamento automatico
Mar 09 2023

Come aggiungere anno di copyright con aggiornamento automatico

Questa soluzione ti permette di aggiungere un anno di copyright con aggiornamento automatico in fondo al tuo sito web senza dover scrivere codice.
Come aggiungere le icone Divi con il codice CSS
Mar 06 2023

Come aggiungere le icone Divi con il codice CSS

In questo post ti spiegherò come è possibile aggiungere le icone Divi con il codice CSS ovunque tu voglia nel tuo sito.
Immagine con titolo di un articolo su come disabilitare lo scroll orizzontale nel tema Divi
Mar 06 2023

Come disabilitare lo scroll orizzontale nel tema Divi

In questo post ti mostrerò come disabilitare lo scroll orizzontale nel tema Divi e migliorare l’esperienza utente.
Immagine con titolo di un articolo su come nascondere il Divi header e footer in pagine specifiche del sito WordPress
Mar 02 2023

Come nascondere header e footer in pagine specifiche di un sito Divi

In questo post ti spiegherò come nascondere header e footer in pagine specifiche di un sito Divi.
Illustrazione di un modulo contatto con asterischi per siti WordPress
Feb 18 2023

Aggiungere gli asterischi nei campi obbligatori del modulo di contatto Divi

In questa breve guida ti spieghiamo come aggiungere gli asterischi nei campi obbligatori del modulo di contatto Divi.
Mano con strumento per risolvere problemi del tema Divi
Feb 17 2023

Risolvere i problemi più comuni del tema Divi

Ti potrebbe capitare che il tema Divi non funziona correttamente. Non preoccuparti, in questo post imparerai come risolvere i problemi più comuni.
Fontawesome Sito web schermata iniziale
Nov 17 2022

Come aggiungere le icone Font Awesome al tema Divi

In questo post ti mostro come aggiungere icone Font Awesome al tuo sito WordPress con un plugin o integrando manualmente con Divi.
Impostazioni del testo alternativo modulo immagine Divi Builder
Nov 15 2022

Come ottimizzare le immagini per la SEO in Divi

Scopri come ottimizzare le immagini del tuo sito Divi in ottica SEO in questa guida passo dopo passo!
Modulo Divi Blur Video YouTube
Nov 14 2022

Come spostare il titolo del modulo Divi Blur sopra l’immagine

Oggi ti mostrerò come spostare il titolo del modulo Divi Blurb sopra l’immagine grazie a un frammento di codice.

Layout Divi

Scopri un’ampia collezione di layout Divi in continuo aggiornamento.

Membership

Benvenuto nel club segreto dei web designer! Uno spazio riservato a chi ha scoperto i vantaggi dei layout Divi per creare siti web moderni e professionali.

N 80+ Layout Divi
N Licenza Lifetime
N Download illimitati
N Documentazione
N SUPPORTO VIA EMAIL

69,00 €

Licenza Lifetime. Possibilità di utilizzare tutti i layout Divi per sempre.

Divi Logo

Tema Divi

Il più potente e accessibile dei temi WordPress è disponibile anche in italiano!

Divi Builder