Cosa sono i Page Builder per WordPress

Introduzione
In questo articolo, vediamo cosa sono i page builder per WordPress e perché per qualcuno possono rappresentare uno strumento utile ed efficace. Procediamo con calma. Cosa intendiamo quando parliamo di page builder? Si tratta, letteralmente, di costruttori di pagina (come suggerisce anche la traduzione, banalmente). Questi page builder realizzano pagine web tramite lo sfruttamento della tecnica del drag & drop (trascinare e posizionare gli elementi).Cosa sono i Page Builder
Capiamo dunque che potremmo definire questi page builder come dei veri e propri editor online addetti alla creazione di pagine che hanno il grande vantaggio avere l’immediato riscontro di quello che sarà il risultato finale. Dunque, come si utilizzano questi interessanti strumenti? È molto semplice sfruttare i page builder.Perchè usare i page builder
Potreste però chiedervi perché scegliere di utilizzare i page builder e/o quali siano i vantaggi derivati da questa decisione. Sappiate che si tratta di strumenti ideali proprio con lo scopo di semplificare al massimo la realizzazione di un sito web, andando così ad agevolare anche le persone meno esperte in materia. Ci sono, poi, tutta una serie di vantaggi nello scegliere di utilizzare i page builder per WordPress. Ad esempio, avendo sott’occhio già subito il risultato finale della pagina, non avrete bisogno di accedere al codice di programmazione. Inoltre, usare i page builder vi consentirà di lavorare in modo decisamente ben più rapido se paragonato all’impostare un layout attraverso le tradizionali impostazioni presenti su WordPress. La struttura della pagina in oggetto, ancora, risulterà indipendente e “slegata” dalle impostazioni generali del sito; ecco perché i page builder vi eviteranno il faticoso problema di andare a scavalcare le impostazioni di default del vostro tema.4 buone ragioni per usare i Page Builder WordPress
Trascinare e rilasciare gli elementi nel Page Builder per costruire i siti WordPress è solo un modo per semplificare il lavoro di un web developer. Ecco 4 altri motivi per cui è vantaggioso l’uso del page Builder:- Blocchi o moduli di progettazione predefiniti. Questi moduli contengono i testi, le immagini, i video e altri elementi che costituiscono il layout delle pagine del tuo sito Web.
- Modifica semplificata degli stili. Se non conosci il linguaggio CSS, il page builder ti aiuta con dei campi personalizzabili. Puoi modificare elementi come caratteri, colori, stili e dimensioni e aggiungere dettagli estetici come ombre e filtri.
- Un’ampia varietà di layout. La maggior parte dei page builder come Divi, Elementor, WPBakery, beaver builder offrono per la creazione di pagine di WordPress una grande varietà di modelli tra cui scegliere, definiti anche con il termine layout. Quindi, mentre puoi progettare un sito Web da zero utilizzando blocchi o moduli visivi, puoi anche scegliere un layout per ottimizzare il processo di progettazione. Scopri i layout divi creati da Divi Design Studio.
- Componenti aggiuntivi che estendono le funzionalità. Oltre al generatore di pagine di base, esiste anche la possibilità di aggiungere plugin gesititi da terze parti (e non dai creatori del page builder) per craere pagine più funzionali.
- La possibilità di personalizzare sezioni, righe o moduli e salvarli per un uso successivo. Un altro vantaggio dei page builder è quello di poter salvare i singoli moduli, righe, sezioni o interi layout da inserire in altre pagine del medesimo sito o altro sito. Tutti i modelli sono esportabili da WordPress come formato .json.
Quale Page Builder scegliere
Ora si tratta solo di capire quale page builder scegliere. Chiaramente si tratta di qualcosa di molto soggettivo che varia in base alle esigenze personali in fase di creazione. Risulta difficile, dunque, dare consigli generali in cui tutti gli utenti possano rispecchiarsi.
Tuttavia, se proprio state navigando alla cieca e cercate un consiglio immediato, la cosa più semplice da fare è buttarsi su Divi.
Questo suggerimento è dettato da esigenze di comodità e semplicità: per cominciare, Divi è compatibile con Yoast SEO, con WooCommerce, con WPML, e con tanti altri importanti plugin WordPress (il che non guasta). Inoltre, si tratta di un page builder caratterizzato da un’estrema semplicità di utilizzo ma con una grande varietà di elementi tra cui scegliere. Insomma, semplice senza essere limitato.
Divi supporta anche l’utilizzo di plugin sviluppati da autori esterni che vi consentiranno di accedere a funzionalità extra.
Conclusione
Appare dunque abbastanza evidente che utilizzare un page builder è una scelta piuttosto intelligente per tutti coloro che non sono ancora grandi esperti nella meccanica di creazione di un sito web.
Se il vostro scopo è quello di risparmiare tempo ed evitare di impazzire dietro dettagli di layout e codici di programmazione, decidere di usufruire di un page builder è una scelta che vi salverà la vita.
Se questo post ti è stato utile, faccelo sapere nei commenti qui sotto. Ciao, alla prossima!